ESG Basics #3: G (Governance)

01.07.2024

La "G" di Governance nell'acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta il pilastro su cui si basano la trasparenza, l'etica e la sostenibilità. Un elemento cruciale per il successo a lungo termine di un'azienda.

La governance si riferisce al sistema di gestione e controllo di un'azienda e include il modo in cui vengono prese le decisioni, come vengono gestiti i rischi e come l'azienda interagisce con i suoi stakeholder.

Questo comprende una vasta gamma di aspetti tra cui:

  • la composizione del consiglio di amministrazione,
  • la struttura delle remunerazioni,
  • la trasparenza finanziaria (e nelle comunicazioni finanziarie),
  • l'etica aziendale,
  • la conformità normativa e legale,
  • la gestione del rischio.

Perché è importante

Una buona governance è frutto di una corretta impostazione etica ed essenziale per costruire la fiducia degli investitori come del mercato.

Organi direttivi: un'adeguata gestione del consiglio di amministrazione e una chiara divisione dei ruoli e delle responsabilità assicurano che l'azienda sia guidata verso il raggiungimento dei suoi obiettivi strategici, con un occhio attento ai rischi e alle opportunità.

Trasparenza: Le aziende con una governance solida, che sono trasparenti nelle loro operazioni e decisioni e che comunicano in modo aperto e onesto con i loro stakeholder, fornendo informazioni accurate e tempestive, sono più propense a guadagnare la fiducia degli investitori e del mercato. Questo non solo migliora la reputazione, ma può anche tradursi in migliori performance.

Gestione del rischio: Una buona governance include la gestione efficace dei rischi che aiuta le aziende a identificare e mitigare potenziali minacce, riducendo la minaccia di pratiche non etiche motivo di perdite finanziarie e danni alla reputazione.

Conformità normativa: Le aziende che seguono rigorosamente le normative e le leggi sono meno suscettibili a multe e sanzioni. La conformità normativa è fondamentale per operare in modo legale ed etico.

Performance aziendale: Le aziende con una governance forte tendono a performare meglio a lungo termine. La gestione efficace e responsabile può portare a decisioni strategiche più informate e a una maggiore resilienza di fronte alle sfide del mercato.

Dalla crescita all'etica

In sintesi la Governance, in un'ottica ESG, non è solo un requisito formale, ma un elemento fondamentale per il successo e la sostenibilità di un'azienda. Una governance solida è il motore che guida l'impresa verso la crescita, l'innovazione e la resilienza, garantendo al contempo il rispetto dei valori etici e di responsabilità e assicura la creazione di valore a lungo termine per l'intera catena delle figure interessate: dall'imprenditore al lavoratore, dall'investitore al cliente, dalla comunità al territorio.

BeESG - Environmental, Social and Governance 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia