Just Transition, che cos'è?
Con il termine Just Transition ci si riferisce a un approccio che mira a garantire che la transizione verso un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio avvenga in modo equo e inclusivo, senza lasciare indietro nessuno.

Questo concetto riconosce che il passaggio a tecnologie e pratiche più sostenibili può avere impatti significativi su lavoratori, comunità e industrie che dipendono da attività ad alta intensità di carbonio. Pertanto, la Just Transition cerca di mitigare questi impatti attraverso misure di supporto economico e sociale, come la riqualificazione professionale, il sostegno alle comunità colpite e la promozione di nuovi posti di lavoro verdi.
In pratica, la Just Transition intende assicurare:
- Sostegno ai lavoratori. Programmi di formazione e riqualificazione per aiutare i lavoratori a trovare nuove opportunità di lavoro in settori sostenibili.
- Sostegno alle comunità. Investimenti in infrastrutture e servizi per le comunità che potrebbero essere colpite dalla chiusura di industrie ad alta intensità di carbonio.
- Politiche inclusive. Creazione di politiche che assicurino che i benefici della transizione siano equamente distribuiti e che nessuno venga lasciato indietro.
Un esempio concreto è il Meccanismo per una Transizione Giusta dell'Unione Europea, che fornisce supporto finanziario e tecnico alle regioni e ai settori più colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica.
Uno dei più recenti case study sulla Just Transition riguarda la società energetica britannica SSE. Nel febbraio 2024, SSE ha collaborato con investitori per sviluppare una strategia di Just Transition come parte del suo piano per raggiungere le emissioni nette zero.
La strategia di SSE include 20 principi legati alla Just Transition, che guidano la direzione aziendale complessiva. Questo approccio ha aiutato a stimolare sforzi più ampi sia a livello settoriale che nazionale, promuovendo il dialogo tra investitori, sindacati e altre parti interessate.
L'approccio Just Transition è fondamentale per ottenere il consenso e il supporto necessari per una transizione verso un'economia resiliente e sostenibile e per garantire che i benefici siano condivisi da tutti.