Al MIDO 2025 scopriamo cos'è l'Acetate Reniew
Visitare le fiere è sempre un'esperienza interessante. Ecco cosa abbiamo "scoperto" al MIDO 2025.

Mentre le industrie cercano soluzioni più sostenibili, la Carbon Renewal Technology (CRT) e l'Acetate Renew non solo stanno emergendo come approcci innovativi per ridurre l'impatto ambientale e la gestione dei rifiuti, ma stanno anche aprendo la strada verso l'economia circolare.
Questi processi si concentrano sulla scomposizione dei rifiuti plastici nei loro componenti molecolari fondamentali, consentendo la creazione di nuovi materiali con un'impronta di carbonio significativamente ridotta.
Carbon Renewal Technology
La Tecnologia di Rinnovamento del Carbonio è un tipo di riciclo molecolare che scompone i rifiuti plastici complessi nei loro blocchi molecolari per convertirli in materie prime riutilizzabili per nuovi prodotti.
A differenza del riciclo meccanico tradizionale, che spesso comporta una perdita di qualità, il CRT consente ai materiali di essere riciclati all'infinito senza compromettere la loro integrità. Questo processo inoltre riduce significativamente le emissioni di gas serra del 20%-50% rispetto ai processi basati sui combustibili fossili.
Acetate Renew
L'Acetate Renew (lett.: Rinnovo dell'acetato) è un'altra innovazione rivoluzionaria che utilizza il CRT per creare in modo sostenibile acetato di cellulosa. Il risultato è un materiale composto per il 60% da contenuti bio-based e per il 40% da contenuti riciclati certificati.
Non solo occhiali
Un esempio interessante di CRT che esula dall'applicazione nel settore dell'occhialeria, riguarda l'industria dei tappeti. Ogni anno, tonnellate di tappeti finiscono nelle discariche. Attraverso collaborazioni con organizzazioni come Circular Polymers, il CRT viene utilizzato per recuperare e riciclare vecchi tappeti, trasformandoli in nuovi materiali e tenendoli fuori dalle discariche.
Altri settori in cui troviamo materiali riciclati ottenuti grazie a queste tecnologie sono:
- Moda e Abbigliamento: bottoni, accessori e finiture.
- Elettronica di Consumo: cuffie e custodie per telefoni.
- Packaging di Lusso: imballaggi premium che combinano estetica, durabilità e sostenibilità.
Integrando queste tecnologie nei cicli produttivi, le aziende possono compiere passi significativi verso la circolarità, la riduzione delle emissioni di carbonio e la gestione dei rifiuti.
Abbracciando queste innovazioni, l'impresa compie un passo cruciale nella ridefinizione della sostenibilità dei materiali per un futuro più verde.